“In questa storia che è la mia”, la recensione!

Di tempo ne è passato tanto, tanto che nemmeno me lo ricordo, probabilmente era il giorno dei miei quarant’anni e qui, ormai, siamo ad un passo dai quarantatré, ad ogni modo non siamo qui per me, ma per il maestro ed ho scritto alcune valutazioni a caldo nella pagina dedicata a lui su Facebook per…

..e sarà cifra tonda,

di media ce ne capiteranno tra le sette e le nove volte nella vita (con un po’ di fortuna), ma queste son quelle più belle, quelle del dove tutto è ancora possibile e niente è determinato. Non scrivo dal giorno di “Con voi” e quella sera eravamo noi, così, col sospetto di quel che sarebbe…

Sparare ad acqua in faccia alla malinconia, baciarsi in bocca una bellissima buglia.

Si snodano i titoli di coda

anche per il 2012 e – come ogni anno – pare sia sempre questo il momento giusto per stilare bilanci e proporre buoni propositi. Non che ne avverta particolarmente il bisogno o lo stacco: domani, per quanto mi riguarda, sarà soltanto il proseguimento di giorni che si inseguono. Eppure, da quel capodanno passato a casa…

E quando è la fine,

comprendi che non vi è nulla di indissolubile, nemmeno noi due. Noi morimmo per far vivere altri due. (Claudio Baglioni – Domani mai)

Chiudi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: